L’alta valle del fiume Scarsito costituisce oggi il territorio del comune di Sefro, che incorpora anche i centri un tempo autonomi di Sorti e Agolla. Una pieve è attestata a Sefro nel Duecento, quando il luogo entra anche nella storia dei primordi del francescanesimo col Beato Bernardo da Quintavalle, compagno di San Francesco che tra queste montagne cercò rifugio dalla persecuzione dei confratelli conventuali. Gli abitati fortificati (castra), coi villaggi circostanti, furono indipendenti fino a quando i da Varano, signori di Camerino, imposero anche qui la loro autorità di vicari papali.
Sefro - I Luoghi
Sefro - Le Opere
MARec – Museo dell’Arte Recuperata Arcidiocesi Camerino – San Severino Marche
Via Cesare Battisti 11
San Severino Marche (MC)
POR FESR Marche 2014/2020 – Asse 8 – Intervento 29.1.3
Interventi di valorizzazione e messa in rete del patrimonio culturale, recupero e riqualificazione di un edificio con valore simbolico
Nuovo museo diocesano presso il palazzo vescovile di San Severino Marche
Arcidiocesi di Camerino – San Severino Marche
Comune di San Severino Marche

